• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Assistenza Computer e Notebook a Roma - SoccorsoPc.it

Riparazione Computer e riparazione Notebook a Roma

Se cerchi assistenza Notebook e Pc a Roma contattaci subito 800-199-672
  • Home
  • Assistenza Pc e NotebookAnche a domicilio
    • Assistenza Microsoft
    • Assistenza ACER
    • Assistenza ASUS
    • Assistenza DELL
    • Assistenza HP
    • Assistenza LENOVO
    • Assistenza SAMSUNG
    • Assistenza FUJITSU SIEMENS
    • Assistenza COMPAQ
    • Assistenza TOSHIBA
    • Assistenza PACKARD BELL
    • Assistenza IBM
    • Assistenza SONY VAIO
  • ServiziCosa possiamo fare per te
    • Riparazione Computer
    • Computer usati
    • Recupero Dati Hard Disk
    • Rimozione Virus e Malware
    • Riparazione Tablet Roma
    • Installazione Sistema Operativo
    • Installazione Reti
    • Sostituzione vetro iPad
    • Ritiro PC usati
  • Chi SiamoScopri SoccorsoPc
  • Contatti / Dove siamoContattaci senza impegno
  • BlogLeggi le ultime novità

La privacy è a rischio

privacy a rischio

La privacy e’ a rischio

La privacy e’ a rischio La sicurezza dei dati personali è messa a dura prova dall’iperconnettività. Sophos spiega come navigare nel cyberspazio senza rischi.

La privacy e’ a rischio Il tema della tutela dei propri dati personali sta diventando sempre più sensibile e la ricerca di sistemi di tutela efficaci è in crescita, di pari passo con il vertiginoso aumento della diffusione di device mobili che rendono possibile essere connessi ovunque e in qualsiasi momento.
La privacy e’ a rischio Questa straordinaria opportunità implica però anche delle controindicazioni di cui spesso gli utenti non sono pienamente consapevoli. Una ricerca condotta dalla Carnegie Mellon University ha infatti dimostrato che i dati personali che involontariamente gli utenti diffondono nel Web sono nell’ordine delle migliaia per settimana. Desta particolare stupore la cifra relativa alla condivisione della propria posizione effettuata da app di uso comune come Facebook e Groupon: in un caso specifico, la posizione dell’utente è stata condivisa 5.398 volte in sole due settimane!
Appare evidente che i dati sulla posizione siano essenziali per il corretto funzionamento di alcune app, basti pensare ai diversi tipi di navigatore satellitare, ma è altrettanto vero che un’eccessiva diffusione delle informazioni personali rappresenta un’indebita ingerenza nella nostra sfera privata. Tutto ciò è ulteriormente avvalorato dal fatto che il 58% degli utenti coinvolti nella ricerca, una volta preso atto della frequenza con cui vengono condivisi i dati, ha cercato di aumentare il livello di sicurezza dei propri dispositivi restringendo la tipologia di informazioni accessibili dalle app.
Sophos ha stilato un elenco di dieci suggerimenti, facilmente applicabili, volti a rafforzare la protezione dei dati sensibili. Uno dei più importanti è senza dubbio quello di disattivare la geo-localizzazione quando non se ne ha davvero bisogno: può sembrare una cosa da poco ma in realtà si tratta di una delle funzionalità più semplici da sfruttare per invadere la privacy e causare spiacevoli conseguenze.
Un altro accorgimento semplice ma non per questo meno importante riguarda la connessione wi-fi automatica dei device mobili, che Sophos consiglia di disattivare e di riattivare solo in caso di necessità. Connettersi a tanti network diversi, infatti, lascia una scia di informazioni rivelatrici dei luoghi che frequentiamo e, in ultima analisi, delle nostre abitudini.
Effettuare con regolarità gli aggiornamenti del sistema operativo, che spesso comprendono delle patch che migliorano l’efficacia di antivirus e firewall, costituisce un altro piccolo ma imprescindibile passo per l’incremento del livello di sicurezza dei nostri apparecchi. Verificare le fonti da cui si scaricano programmi e contenuti multimediali, tenere alta la soglia dell’attenzione sui link e sulle email che si ricevono (e non aprirle se non si riconosce il mittente) e dotare sempre i dispositivi di una password d’accesso rappresentano altri utili accorgimenti per navigare nel cyberspazio senza incorrere in spiacevoli conseguenze.

Categoria: Sicurezza - Ultimo aggiornamento: 3 Luglio 2018

Barra laterale primaria

SoccorsoPc è anche
assistenza a domicilio in tutta Roma

Possiamo occuparci del ritiro del PC guasto e successiva consegna del PC riparato direttamente a casa tua.

DOVE SIAMO

SoccorsoPc - Infoware Roma S.r.l.
Via Nemorense, 150
00199 Roma

Telefono: 06-86391678
Numero Verde: 800-199-672 (per chiamate da rete fissa)

Email: info@soccorsopc.it

ORARI DI APERTURA

Dal Lunedì al Venerdì
Mattina: 09:30 alle 13:30
Pomeriggio: 15:30 alle 19:30

Il Sabato dalle 09:30 alle 13:00

Leggi quello che dicono i nostri clienti…
  • Facebook

Leggi le recensioni su Trustpilot

Trustpilot

SoccorsoPc è Centro di Assistenza e Riparazione Computer Fissi, Notebook Portatili Tablet e Smartphone a Roma

© 2013 - 2025 · Infoware Roma S.r.l. · Via Nemorense, 150 - 00199 - Roma · Telefono: 06-86391678 Numero Verde: 800-199-672 · Email: info@soccorsopc.it · Privacy